
Associazione Storica Dalminese
La storia di Dalmine al di là del Novecento
La nostra storia
L’Associazione Storica Dalminese (ASD), costituita nel 2014, si propone la ricerca e lo studio della storia di Dalmine, al di là del Novecento, secolo nel quale la città ha avuto uno sviluppo industriale, economico, urbanistico e sociale veramente impetuoso e tale da schiacciare, per la sua rilevanza, quanto era avvenuto nei secoli precedenti.
La nostra missione
Recuperare tutto ciò ci aiuterebbe da una parte a valorizzare l’identità della nostra città che ha delle caratteristiche uniche e dall’altra a viverla con una maggiore consapevolezza delle sue potenzialità anche in campo artistico, culturale e turistico. È infatti importante valorizzarla soprattutto dopo che il suo nome, per scelta aziendale, è tornato ad indicare solamente il territorio.
Dalmine anche dal punto di vista urbanistico è policentrica (formata da 7 quartieri, di cui tre ex comuni) e come tale ha una storia plurale. Il titolo di città attribuito a Dalmine col DPR 24 marzo 1994 ha contribuito a recuperare una visione unitaria di questo territorio. Ma l’unità amministrativa, realizzatasi nel corso del ‘900 per opera della grande azienda, non deve far dimenticare che sono e sono stati numerosi gli attori protagonisti della storia dalminese.
Per questo l’Associazione Storica Dalminese si propone di valorizzare archivi e storie finora rimasti ai margini.

Sergio Bertazzoli, Sonia Colleoni, Claudio Pesenti, Valerio Cortese,
(sagoma di Eugenio Gualteroni), Mariella Tosoni, Paolo Merla (Ass.ne Dall’Ovo),
Stefano Capelli (Fondazione Dalmine), Enzo Suardi