La città e il suo governoI principi fondativi del Comune / Comunità
Cittadinanza, governo, controllo e partecipazione, conflitto
Avvio di una riflessione su quali siano i principi fondativi della vita di una comunità e per iniziare eventualmente anche un percorso e un’esperienza di “consiglio comunale” dei ragazzi.
I principi fondativi della comunità
- Chi è “Cittadino”
- Le scelte delle antiche città di Atene (jus sanguinis) e Roma (jus solis)
Chi ha “diritto di governare”: le scelte di Atene
- Aristocrazia, oligarchia e democrazia
- Concezione negativa del lavoro come principio discriminante
- I principi di esclusione e inclusione
- Identità di città, popolo, nazione, …
Conflitto: chi ha diritto di decidere sui primi due diritti?
- È il conflitto, e non il consenso, la matrice della democrazia
- Il conflitto come processo generativo, creativo.
Il controllo di chi governa – Separazione dei poteri
La democrazia è innanzitutto un sistema per limitare il potere, perché “il potere tende a corrompere e il potere assoluto corrompe in modo assoluto” (Lord Acton in un famoso discorso del 1887).
- L’ostracismo al tempo degli ateniesi
- Comune: organi politici e organi burocratici
- I media come partecipazione e controllo
Il governo della città di Dalmine
- Sindaco, giunta e consiglio
- Partecipazione popolare
- Le risorse / Entrate
I simboli di rappresentanza
- Il palazzo comunale
- Il gonfalone e lo stemma comunale