Bibliografia su Dalmine
I libri dedicati a Dalmine sono numerosissimi, anche lasciando da parte quelli che hanno al centro la grande azienda e che sono censiti nel sito della Fondazione Dalmine. Questa mappa ce ne dà un’idea. (clicca sull’immagine per ingrandirla e vederla a tutto schermo) – Nuova mappa
Libri

Mariella Tosoni, Raid punitivi: testimonianze dalminesi, in Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, 1919-1939. Un ventennio a Bergamo e nel suo territorio, vol. II, Officina dell’Ateneo 2019, pp. 891-914

Claudio Pesenti (A cura di -), “Ora vi dico di io …”. Dalmine e la Grande Guerra, Collana DalmineStoria, Tipografia dell’Isola snc, Terno d’Isola, 2018, pp. 240
Due sono stati gli obiettivi che l’Associazione Storica Dalminese si è posta con il libro “Ora vi dico di io …”. Dalmine e la Grande . Da una parte dare “voce” (da qui il titolo del libro, “Ora vi dico di io”) ai soldati dalminesi di cui si sono rintracciate solo parziali notizie (42), loro testimonianze o di cui è stato possibile comporre profili completi (108). Le numerose cartoline postali consultate e pubblicate narrano la quotidianità della guerra e le condizioni di vita dei soldati. Dall’altra mostrare il “volto” di Dalmine nei primi vent’anni del Novecento, con la grande novità delineata dall’insediamento della Mannesmann.
Grazie anche al contributo di Fondazione Dalmine e Archivio e Biblioteca Dall’Ovo, è stato possibile rappresentare lo spaccato di una realtà che era in profondo cambiamento e che il territorio di Dalmine mostrava una varietà di protagonisti e una complessità che molte volte, anche oggi, rimane nascosta dietro il nome della città.
Per consentire alle scuole una consultazione e un utilizzo del libro nel periodo di pandemia che stiamo vivendo abbiamo accolto la richiesta delle insegnanti di averne copia consultabile in rete.
- Copertina
- Indice e presentazioni
- Dalmine e la Grande Guerra di Mariella Tosoni
- La Grande Guerra dalle carte degli archivi industriali: il caso Dalmine di C. Lussana e S. Capelli
- La famiglia Dall’Ovo, De Chaurand, Poletti a Dalmine di Paolo Merla
- Nota di metodo della ricerca di Mariella Tosoni
- Biografie dei soldati dalminesi a cura di Valerio Cortese
- Notizie dal fronte della Grande Guerra di Claudio Pesenti
- Lettere e cartoline
- La celebrazione della vittoria tra esaltazione e controllo di M. Tosoni e E. Suardi
- L’Associazione Storica Dalminese. Bibliografia. Indice dei nomi dei militari dalminesi.
![]() | Claudio Pesenti (A cura di -) 1936/2019 La torre Greppiana. Dalmine. Il restauro Tipografia dell’Isola snc, Terno d’Isola, 2019, pp. 127 Il libro che accompagna l’inaugurazione dell’Osteria del Conte racconta la ristrutturazione e il restauro dell’edificio promosso dalla famiglia Brembilla e realizzato a cura dello Studio di Architettura di Mario Cassinelli. Il fabbricato della Casa del Fascio di Dalmine incarna un ideale architettonico fatto di razionalità e armonia geometrica, ai quali l’Arch. Greppi riuscì a conferire robustezza e solidità. La storia di Dalmine, raccontata da Claudio Pesenti dell’Associazione Storica Dalminese, supera l’orizzonte del Novecento, secolo nel quale la città ha avuto uno sviluppo industriale, economico, urbanistico e sociale veramente impetuoso e tale da schiacciare, per la sua rilevanza, quanto era avvenuto nei secoli precedenti. |
Claudio Pesenti, Daniele Cavalli (A cura di -) Accoglienza, Educazione, Vita Cristiana a Dalmine centro. 70 anni di oratorio per il cammino della comunità Parrocchia San Giuseppe Dalmine, 2019, pp. 96 Nell’impaginazione di Giuseppe Paris, troviamo le testimonianze raccolte da Daniele Cavalli e un racconto storico di Claudio Pesenti che illustrano come l’oratorio dagli anni ’70 sia stato strumento per trasformare questa “comunità mancata”, che aveva la sua identità nell’azienda, in una vera comunità. Questa l’articolazione della parte storica: La Fondazione della Parrocchia * Il “Dalmine nuovo” e il “Dalmine vecchio” * Una questione di confini * La chiesa * Don Giuseppe Rocchi * Appendice 1 Per fare comunità * La città della “Dalmine”: una comunità mancata * “Squilli parrocchiali” * Le scuole a Dalmine * La Casa della Gioventù e “il caso Dalmine” * La questione cimitero * Preparare alla responsabilità politica * Appendice 2 Alla ricerca di una nuova identità * Dalmine diventa città * La Chiesa che è in Dalmine | ![]() |
![]() | Claudio Pesenti, Valerio Cortese, Enzo Suardi Le campane e la sirena. Le comunità parrocchiali nelle trasformazioni del lavoro e del territorio: 1909-2009.Edizioni Kolbe 2010 (pp. 352), Collana Chiesa e Società.
|
Claudio Pesenti, Valerio Cortese, Enzo Suardi Dalmine: dal leone al camoscio. Storia di cinque comuni e uno stemma, Edizioni Kolbe 2011 (pp. 203), Collana Quaderni di Dalmine. Dalmine: il Comune e il suo stemma
| ![]() |
![]() | Valerio Cortese, Claudio Pesenti, Enzo Suardi
E la banda suona per Dalmine e dintorni. Il Corpo Musicale di Sforzatica nel 90° di fondazione: 1922-2012. Edizioni Kolbe 2012 (pp. 203), Collana Quaderni di Dalmine.
|
Enzo Suardi, Sergio Bettazzoli 50° Consacrazione della chiesa Parrocchiale SS. Redentore in Sabbio di Dalmine. 1963-2013 Tipografia dell’Isola, 2013 | ![]() |
Claudio L. Pesenti (A cura di -) 60° Parrocchia di Brembo una comunità in cammino Cieffegi Litografia Srl, Maggio 2015 | ![]() |
![]() | Erminio Gennaro, Mariella Tosoni
Premessa di Sergio Zaninelli Aurelio Colleoni. Un cristiano nella lotta partigiana, nel sindacato, nella vita politica Morcelliana. 1998 |
Mariella Tosoni Partigiani dal fazzoletto azzurro. Note di antifascismo cattolico a Dalmine e dintorni Comune di Dalmine, | ![]() |
![]() | Mariella Tosoni
La famiglia Camozzi tra stemmi, diari e salotti patriottici Sestante Edizioni, 2012 |
Mariella Tosoni Dalmine: la Grande Guerra e il Comune che non c’era Sestante Edizioni, 2014 | ![]() |
![]() | Claudio Pesenti Pier Paolo e Antonio Maria Pirovano scultori di Sforzatica nel 1700 (pp. 37-48) * le fonti * le vite * le opere * Conclusioni Bombardamento su Dalmine. A scuola in tempo di guerra (pp. 55-65) in Sforzatica S. Andrea. Ricchezza di storia, di volti… Consacrazione della Chiesa 1754-2004, pp. 225 |
![]() | Claudio Pesenti, Edy Spreafico, Vasco Speroni, Dalmine: Cenni di storia, dalle origini al 1963, Comune di Dalmine, 1982 |
Storia in immagine, Ed. S.G.P., Bergamo 1987
| ![]() |