In un primo momento gli alunni sono condotti a conoscere l’importanza dell’agorà (centro economico-commerciale, politico, religioso), attorno a cui era organizzata la città – polis degli antichi greci.
Con questi concetti/strumenti i ragazzi analizzano (visita guidata o attraverso immagini) i loro quartieri / la città di Dalmine, per riconoscere se quei tre elementi caratteristici dell’agorà greca sono presenti anche negli spazi cittadini. In caso contrario ci si domanda se possono ancora chiamarsi piazze, perché sono assenti, cosa è cambiato.
Attraverso immagini, gli alunni vengono guidati a riconoscere le nuove piazze “virtuali” che oggi frequentiamo.