Proposta a. s. 2020/21 di Associazione Storica Dalminese, Fondazione Dalmine e Archivio Biblioteca Dall’Ovo
L’epidemia in corso e il necessario distanziamento ci ha spinto a modificare le modalità di questo percorso. Quest’anno la proposta si articola via internet con un libro digitale che propone la lettura di cartoline scritte in parte da soldati dalminesi e che offrono l’occasione di riflettere su diversi aspetti di quella guerra:
- la posta e il suo funzionamento
- l’analfabetismo diffuso e i diritti civili
- il mondo agricolo di provenienza di molti soldati e il ruolo delle donne
- combattere in prima linea
- la guerra e l’incontro con la modernità (aerei, carrarmati, luce elettrica, telefoni, …)
- i profughi a Dalmine
- i costi della guerra in termini finanziari e umani
- prigionieri, dispersi e morti
L’ebook contiene anche dei riferimenti per approfondire la conoscenza del territorio di Dalmine in quel periodo e il ruolo svolto dall’azienda allora Tubi Mannesmann.
Infine con l’app StoryMapJS si propone di approfondire la conoscenza dei monumenti e delle vie intitolate a ricordo della guerra. Le parole chiave dei singoli argomenti potranno essere presentati sotto forma di design grafico con l’App Wordart.
Link e materiali utili per lo studio:
- Video (2 minuti) di presentazione dei legami tra Dalmine e la Grande Guerra
- Modalità di lavoro: a gruppi o a classe intera.
- Elenco delle vie di Dalmine dedicate a luoghi, persone, avvenimenti e date della Grande Guerra
- Elenco soldati dalminesi morti nella Grande Guerra (semplificato)
- Elenco completo
- Statistiche relative ai soldati dalminesi caduti in guerra
- I soldati dalminesi e i costi della guerra (schede di sintesi)
- Fondazione Dalmine 3-19
- Archivio e Biblioteca Dall’Ovo
Per facilitare il percorso didattico, l’Associazione Storica Dalminese mette a disposizione, in formato pdf, il libro sull’argomento, “Ora vi dico di io… Dalmine e la Grande Guerra, edito nel 2018.
- Libro “Ora vi dico di io …”. Dalmine e la Grande Guerra. (in formato pdf) –
- Per ognuno degli argomenti presentati, nell’ebook sono indicate le pagine del libro dove è affrontato lo stesso argomento.
Proposta a. s. 2019/20
Incontri in 4 luoghi emblematici di Dalmine Dalmine e la Grande Guerra
- SALA CONSILIARE: I Soldati di Dalmine, con Enzo Suardi (ASD)
- CHIESA DI SAN GIORGIO: I costi della guerra, con Claudio Pesenti (ASD)
- BIBLIOTECA CIVICA: L’archivio di famiglia e la guerra, con Paolo Merla (Ass.ne Biblioteca Dall’Ovo)
- ATRIO DEL PALAZZO DELLA DIREZIONE TENARISDALMINE: “Combattere in fabbrica e al fronte”, con Stefano Capelli (Fondazione Dalmine)
- Volantino
- Brochure della Fondazione Dalmine
Proposta a.s. 2014 fino al 2018
“Ora vi dico di io” – Notizie dal fronte 1915-18 
La “Grande Guerra” si svolse lontana da Dalmine, ma i suoi abitanti non erano all’oscuro di quello che succedeva nelle zone di guerra e avevano ragioni per preoccuparsi. A cominciare dal fatto che la grande azienda era di proprietà di tedeschi. E le lettere e cartoline dei propri cari che vi combattevano raccontavano le loro sofferenze e speranze.
Volantino