DalmineStoria

Home » Dalmine medievale

Dalmine medievale

Dalmine e  i quartieri che ne fanno parte esistevano nel Medio Evo? Numerosi documenti scritti a partire dal IX secolo ci informano che sei dei sette quartieri che oggi formano Dalmine esistevano già. Il territorio era già stato reso produttivo per gran parte e i villaggi si erano organizzati in libere comunità, con proprie chiese.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina_ebook_dme_s.jpg

La proposta si articola via internet con un libro digitale che, basandosi su atti notarili conservati nell’archivio capitolare e comunale della Biblioteca “Angelo Mai” e presenti nel sito dei beni culturali della Regione Lombardia, offre l’occasione per conoscere e riflettere sull’esistenza nel Medio Evo di 6 su 7 degli attuali quartieri di Dalmine, qual era il paesaggio e chi erano i suoi abitanti e come si erano organizzati.

  • Dalmine nel Medio Evo (ebook)
  • Mappa dei contenuti e delle modalità di lavoro
  • Mappa dei contenuti 
  • Atti notarili (ridotti) di vendita relativi ai 6 quartieri, con schede di analisi. Presentazione con un video (2′) e con TimelineJS. Dopo la lettura e l’analisi di un documento, gli studenti in piccoli gruppi lavorano sugli altri 5 villaggi.
  • Carte tematiche e video (2′) di sintesi del paesaggio descritto nei documenti.
  • Carte tematiche sui manufatti (castelli, rogge, mulini) e video (2′)
  • I signori di Dalmine 
  • I comuni medievali (video 2′)
  • Una striscia del tempo
  • Pagine del libroDalmine: dal leone al camoscio. Storia di cinque comuni e uno stemma” relative al periodo storico. I riferimenti sono al leone dello stemma dei Suardi (XIV/XV secc.) e al camoscio dei Camozzi (1787-1936).
  • Fare sintesi sul periodo medievale dalminese con una infografica realizzata con WordArt.com ).
  • A spasso nella storia con l’uso di StoryMapJS: visita virtuale ad alcuni elementi medievali ancora presenti nel nostro territorio.

ME_mappa

Stimoli per andare oltre il Medio Evo

    • Difendersi dai nemici: dalle torri medievali ai rifugi antiaerei
    • Le torri medievali e la torre greppiana della Casa del Fascio:  da simboli del comune a simboli del partito-Stato.
    • Dall’identità di villaggio a quella di città (“Nessuno andava tanto lontano o tanto in fretta in un giorno, e meno ancora in un’ora, da incorrere in confusione …“, Clark Blaise, Il Signore del Tempo, Bompiani, 2001, pp-41-43)

Proposta (dall’) a. s. 2016/17

Persone, manufatti, paesaggio e istituzioni medievali a Dalmine

  • Dove trovare le notizie
  • Laboratorio di lettura per ricavare dati da alcuni atti notarili medievali
  • Paesaggio, edifici e altri manufatti
    • Il paesaggio medievale
    • Castelli, mulini e rogge, tintoria e impianto di follatura
  • Istituzioni civili e religiose

Una serie di brevi (meno di 2′) filmati dell’Associazione Storica Dalminese per suggerire strumenti e modi per conoscere meglio la storia di Dalmine.
(data pubblicazione: 2 marzo 2017).

  • Fare storia con i documenti (video)
  • Notizie dagli atti notarili medievali – Il paesaggio (video)
  • Castelli, mulini e rogge medievali (video)
  • I 5 comuni medievali (video)
  • Le chiese medievali (video)

Sito internet dove rintracciare atti notarili medievali per il territorio di Bergamo: http://cdlm.unipv.it/edizioni/bg/

BrochurePresentazione


Proposta (fino all’) a. s. 2015/16

Rogge e fossi – La trama dell’agricoltura medievale nel territorio dalminese

  • Dove trovare notizie
  • I documenti scritti (pergamene)
    • il paesaggio
    • gli abitanti e la loro condizione sociale. I “signori” di Dalmine
    • l’uso del denaro e il valore dei terreni
    • I cinque comuni medievali negli Statuti di Bergamo
    • l’organizzazione religiosa
  • Persistenze e cambiamenti nei manufatti
    • i castelli
    • i fossi e la loro derivazione, non dal Brembo ma dal Serio
    • le regole di irrigazione

Brochure

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: