DalmineStoria

Home » Cronologia

Cronologia

I sec. d.C. Lastra funeraria e ara romana (II sec.) nel perimetro della chiesa S. Maria d’Oleno
Ante 909Almene, Mareliano, Sabie e Sportiatica nominati in un inventario della cattedrale di Bergamo.
909Chiesa S. Maria d’Oleno (Aulenes) costruita sui resti di un’area sacra pagana
970Jusianica (Guzzanica)
1000Castelli di Mariano e Guzzanica
1104Castello di Sabbio
1155Papa Adriano IV conferma chiese di Mariano, Sabbio e Sforzatica a Pieve Pontirolo, diocesi di Milano
1240Almene, Jusianica, Mareliano, Sabie e Sportiatica nominati come comuni in Statutum vetus di Bergamo
1367Giovanni Suardi, capo dei Ghibellini e grande proprietario di Dalmine, sposa Bernarda figlia di Bernabò Visconti
1392Descrizione dei confini di 4 comuni (manca Guzzanica, poi unita a Stezzano)
1380Guelfi attaccano Sforzatica
1398Ghibellini attaccano Guelfi di Mariano
1402Morte di Giovanni Suardi, dopo caduta da cavallo sul ponte di Gorgonzola, mentre si recava a Milano al funerale del Duca Gian Galeazzo
1407Tentativo di truffa di alcuni Suardi con falsa Bernarda Visconti. Castello di Dalmine valutato 1.800 lire imperiali
1424Processo a Milano su falsa Bernarda Visconti
1430Eredi di Giovanni Suardi, tornati in possesso delle proprietà, vendono Dalmine ai cugini Suardi
1441Venezia sequestra le proprietà dalminesi dei fratelli Suardi, schierati con Milano
1442Venezia dona proprietà Suardi in Dalmine al fedele capitano Antonio Amadei detto Scaramuzza da Forlì (valore 3.000 ducati d’oro)
1447Nel Liber extimi Pergamensis: comune unito di Adalmine et Sabio
1452Vedova Scaramuzza sposa Roberto da Thiene (VI) e cede a eredi le proprietà dalminesi
1460Vescovo di Bergamo toglie beneficio alla chiesa di Guzzanica per darlo al suo Arcidiacono
1498Canonici di S. Spirito di Bergamo acquistano Dalmine dai da Thiene di Vicenza per 5.000 ducati d’oro
1566San Carlo Borromeo visita parrocchie dalminesi soggette a Milano (26/27 settembre)
1567Istituzione vicaria di Sforzatica (fino a 1598)
1592Guzzanica unita a parrocchia di Oleno
1595Consacrazione chiesa S. Maria d’Oleno
1596Relazione del Capitano veneto Zuanne da Lezze sul territorio di Bergamo
1598Processo Santa Inquisizione a Sforzatica
1616Federico Borromeo visita chiese dalminesi dipendenti da Milano
1621Campanile di S. Maria d’Oleno
1628Assemblee comunali per combattere la carestia
1630586 dalminesi su 933 muoiono di peste
1634Chiesina dell’Addolorata a Mariano
1645Chiesina in Cimaripa (conte Alborghetti)
1653Autorizzazione ampliamento chiesa S. Giorgio
1655Nella chiesa di S. Maria d’Oleno, miracolo alla fonte oggi posta sotto l’altare principale
1667Legato di Gio. Pietro Balini da Roma a favore dei poveri di Sforzatica
1694Campanile di S. Andrea
1704Nasce a Sforzatica lo scultore Antonio Maria Pirovano, figlio di Pietro Paolo, scultore
1705Chiesa Sabbio “expoliata à rapina militari
1717Giulio Quaglio affresca S. Maria d’Oleno
1737Muore lo scultore Pietro Paolo Pirovano
1752Cabrei di abitazioni e campi di Dalmine fatti eseguire dai Canonici Lateranensi
1754Consacrazione delle nuove chiese di S. Andrea e Sabbio
1770Campanile di Sabbio – Muore lo scultore Antonio Maria Pirovano
1776Fine costruzione chiesa nuova di Mariano
1784Passaggio chiese dalminesi da diocesi di Milano a diocesi di Bergamo
1785Repubblica Venezia espropria i beni di Dalmine ai Canonici Lateranensi
1787Venezia vende Dalmine all’asta al conte Ambrogio Camozzi (120 mila ducati d’oro)
1809Comuni dalminesi accorpati con Osio Sopra
1810Apertura del cimitero napoleonico di Sforzatica
1832Consacrazione Chiesa di Mariano
1848Fratelli Dall’Ovo in difesa della Repubblica romana. G. Camozzi  comandante della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca
1860Enrico Dall’Ovo alla Spedizione dei Mille
1861Proclamazione del Regno d’Italia
1863R.D. denomina comuni di Mariano al Brembo e Sabbio Bergamasco
1869Gabriele Camozzi muore a Dalmine
1882Cimaripa: ritrovo di resti di sepolture risalenti a epoca imperiale romana, II sec. d. C.
1891Avvio asilo comunale di Sforzatica. Dal 1919 gestione delle Suore Orsoline di Somasca
1893Cassa rurale parrocchie di Sforzatica
1906Costituzione a Milano della “Società tubi Mannesmann”
1907Don Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni 23°, economo spirituale a S. Maria d’Oleno –
La “Mannesmann” acquista i terreni della famiglia Camozzi per impiantarvi uno stabilimento
190831 marzo – Cerimonia per la posa della 1a pietra dello stabilimento
190912 luglio – Laminazione del 1° tubo senza saldatura
1909-1911Vertenza tra parrocchie e tra comuni in merito all’appartenenza del “Dalmine nuovo”
1911Lazzaretto in Bosco frati per colpiti da colera –
Fondazione dello Sport Club Dalmine (Statuto di 35 articoli) – Presidente: Borleri – Segretario C. Montes
1912Generale Felice De Chaurand in Libia
1914Apertura dell’Asilo di Mariano con le Suore Sacramentine. Dal 1922 subentrano le Suore Francescane
1915Generale F. De Chaurand a capo 35a Divisione (Asiago) nella Grande Guerra
1917Proprietà italiana Franchi Gregorini di stabilimento Dalmine
1918I morti dalminesi in guerra furono 84
1919Sciopero “lavorativo” alla Dalmine con occupazione e autogestione dello stabilimento (15-17 marzo) – 
Benito Mussolini, direttore del Popolo d’Italia, a Dalmine (giovedì 20 marzo) e tiene un discorso agli operai presso Casa Colleoni
1920Nuova società “Stabilimenti Dalmine S. A.” –
La società “Ferretti”, sorta nel 1903 nel bresciano, si trasferisce a Dalmine
1922Fondazione Banda interparrocchiale di Sforzatica
Vicariato parrocchiale di Dalmine affidato a don Giuseppe Rocchi
1923“Stabilimenti Dalmine S.A.” quotata in borsa
Suore Orsoline di Somasca prendono in gestione l’asilo di Sabbio e dal 4 novembre quello di Dalmine
192427 ottobre: Mussolini, capo del governo, fa visita allo stabilimento di Dalmine
1925Scuola elementare privata in Via V. Veneto
1926Ciro Prearo, dipendente aziendale, riceve dal Prefetto tre nomine a Podestà dei 3 comuni dalminesi.
19274 gennaio – Il Podestà Prearo delibera l’istituzione del nuovo Comune di Dalmine raggruppando i tre comuni di Sforzatica, Mariano al Brembo e Sabbio Bergamasco.
7 luglio: Regio Decreto di istituzione del Comune di Dalmine
Fondazione del Corpo musicale S. Lorenzo in Mariano
1930Scuola elementare di Viale Betelli
1931Chiesa e parrocchia di S. Giuseppe
1933Colonia di Castione della Presolana
1936Inaugurazione Antenna, Casa del Fascio e Dopolavoro – A luglio inaugurazione della colonia marina di Riccione
1937Abbattuta Villa Camozzi per fare il 2° parcheggio bici
1938Inaugurazione Casa Comunale – Piscina
1940Film “Il villaggio modello” di M. Gandin
1941Michele Gandin, “Andando verso il popolo
1943Costruzione rifugi antiaerei nei quartieri Leonardo da Vinci e Garbagni
26 luglio – Dopo l’annuncio delle dimissioni di Mussolini dato dal Direttore generale Zampi, gli operai si riversano fuori dello stabilimento e assaltano le sedi del partito fascista, del dopolavoro e le case dei capi fascisti
19442 marzo: sciopero nello stabilimento
28 marzo: inaugurato il Raggio d’Azione Cattolica per gli operai. Animatore Aurelio Colleoni
Maggio – Nascita Conferenza aziendale S. Vincenzo de’ Paoli. Presidente Aurelio Colleoni
(Giovedì 6 luglio) Aerei anglo-americani bombardano lo stabilimento di Dalmine causando 278 morti, oltre 800 feriti
21 luglio: Dante Paci fucilato dai nazifascisti
19458 marzo: Natale Betelli arrestato e assassinato in caserma a Treviglio –
25 Aprile: Liberazione – Chiusura delle scuole fino al 10 maggio
1° maggio: Antonio Piccardi nominato dal Prefetto 1° Sindaco
194631 marzo, elezioni amministrative: la DC conquista la maggioranza con il 51,7%
2 giugno: al referendum per la scelta tra Repubblica e Monarchia il 72% dei dalminesi sceglie Repubblica
1949Maggio “Peregrinatio Mariae” nelle parrocchie di Dalmine e all’interno dello stabilimento –
15 settembre Vescovo Bernareggi istituisce Vicariato di Brembo, affidato a don Giacomo Piazzoli
1949-1950“Caso Dalmine” (autunno – inverno e primi mesi del ’50): Comitato provinciale per la Difesa della “Dalmine” nel timore di un trasferimento non solo degli uffici, ma dell’impianto produttivo. Interventi di Don Primo Mazzolari su “Adesso”
1952Istituzione parrocchia Brembo (1949)
1953Eduardo De Filippo gira a Dalmine gli esterni del film “Napoletani a Milano” – AVIS Dalmine
1955Chiesa parrocchiale a Brembo
1956Avvio stabilimento di Sabbio
1957Il parroco di Brembo don Piazzoli, con il consenso e il sostegno del vescovo, acquista dalla “Pro Dalmine” i terreni su cui fa sorgere il quartiere
1958Istituita la parrocchia di Guzzanica
1962Crollo facciata e portico della chiesa di S. Maria d’Oleno (contributo di Papa Giovanni XXIII per ricostruire)
1963Guzzanica aggregata a Dalmine. Consacrazione chiesa a Sabbio
196427 dicembre – Inaugurata la nuova sala consiliare del comune con il mosaico dell’artista Erminio Maffioletti
196612 novembre – Benedetto dal vescovo il nuovo cimitero comunale
197224-25 giugno – A Dalmine si svolge il congresso straordinario della Cisl di Bergamo
1973Polisportiva comunale – AIDO Dalmine
1974Museo del Presepio di Brembo nella ex colonia agricola di Pro Dalmine, in precedenza trasformata in cine teatro.
197718 ottobre – Gruppo armato di “Prima Linea” assalta caserma carabinieri –
Campionati ciclismo su pista
1979Amici Escursionisti di Sforzatica
1983Ilario Testa (1925-2010), dalminese, Amministratore delegato di Dalmine SpA
1989Finisce il monocolore DC – Giunta comunale e maggioranza per un governo di unità DC+PSI+PCI
L’azienda annuncia 1.500 licenziamenti
Notiziario comunale InformaDalmine
1990Cooperativa “La Solidarietà”
1992Facoltà di ingegneria a Dalmine
199424 marzo: DPR di attribuzione del titolo di città a Dalmine (Delibera Consiglio Comunale 29.10.1993)
Video “Dalmine Operazione 614” – Riapertura rifugio antiaereo quartiere Garbagni
1995Sede cooperativa “La Solidarietà” – Scuola dell’infanzia interparrocchiale S. Filippo Neri –
Video delle parrocchie: Brembo e S. Maria d’Oleno. –
Proprietà velodromo – piscina passano al comune
1996“Dalmine” acquistata da Techint
19972 giugno – Tappa del giro d’Italia a Dalmine vinta da Fabiano Fontanelli – Maglia rosa: Ivan Gotti
1999Nasce la Fondazione Dalmine, per iniziativa di TenarisDalmine, con l’obiettivo di promuovere la cultura industriale valorizzando la storia di un’impresa siderurgica e il suo archivio.
2001Casa di accoglienza per anziani della Fondazione San Giuseppe –
Cambio denominazione dell’azienda in “Tenaris-Dalmine”
2003Biblioteca Civica nella ex mensa aziendale, ex albergo, ex caserma e ex castello Suardi
Titolo “Dalmine” esce dalla Borsa
2004Consacrazione chiesa nuova Guzzanica
2005Video “Il respiro della pianura” sul Parco locale del Basso Brembo
2006L’Associazione Archivio e Biblioteca Dall’Ovo – ONLUS   ha come propria finalità la conservazione della biblioteca e degli archivi della famiglia Poletti de Chaurand di Dalmine.
2007Video I rifugi antiaerei di Dalmine
20091° maggio, celebrazione eucaristica del vescovo nel 100° dell’inizio attività produttiva allo stabilimento davanti al palazzo della Direzione
2010Parrocchie dalminesi pubblicano “Le campane e la sirena. Le comunità parrocchiali nelle trasformazioni del lavoro e del territorio 1909-2009”
2011Libro “Dalmine: dal leone al camoscio. Storia di cinque comuni e uno stemma”
2012Consacrazione chiesa nuova a Mariano
Libro per 90° Corpo Musicale di Sforzatica, “E la banda suona per Dalmine e dintorni”
M. Tosoni, La famiglia Camozzi tra stemmi, diari e salotti patriottici, Ateneo di Bergamo
2013Libro 50° Consacrazione della chiesa Parrocchiale SS. Redentore in Sabbio di Dalmine. 1963-2013
2014Nasce l’Associazione Storica Dalminese
2015Pubblicazione “60° Parrocchia Brembo, una comunità in cammino
2016Notiziario dell’Associazione Storica Dalminese “DalmineStoria”
2017Su Bergamo&Co articolo “Dalmine e la “Dalmine”: quale futuro
2018Libro “Ora vi dico di io…” Dalmine e la Grande Guerra
2019Osteria del Conte, “1936/2019 Torre Greppiana Dalmine. Il restauro” – Parrocchia S. Giuseppe, “70 anni di Oratorio”
2022ASD, “Il fantasma del castello” (Grafic novel) e Gioco dell’oca
ASD con Fondazione Dalmine, Librogame “Notizie dal fronte” –
Comune avvia ristrutturazione ex Dopolavoro
16 dicembre 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: