Da oggi in distribuzione in forma cartacea e per email. Le copie cartacee, per via delle chiusure, sono ridotte a 500 copie rispetto alle 1.000 pre Covid. Il numero di pagine da 4 passa a 8. Gli argomenti affrontati sono:
- Bicentenario della nascita di Gabriele Camozzi. Invito al sindaco a celebrarne la memoria.
- I deportati dalminesi in campo di concentramento: come ricordarli, di Mariella Tosoni
- Adesione al bando comunale per la diffusione e la conoscenza di percorsi di storia locale volti a raccontare la città di Dalmine in modo completo.
- Episodi di cronaca nera a Dalmine dal dopoguerra ad oggi, di Enzo Suardi (vedi articolo completo)
- 8 marzo, anniversario dell’assassinio di Natale Betelli, di Mariella Tosoni
- Fascismo e comunismo: una scorretta equiparazione, di Claudio Pesenti
- L’apertura delle scuole dell’infanzia in Dalmine, circa un secolo fa, e la loro gestione affidata alle Suore, di Valerio Cortese.
Per chi volesse ricevere il file pdf di questo numero e dei prossimi, può inviarci una email di richiesta o in Contatti.
Download di DalmineStoria, marzo 2021