DalmineStoria

Home » Uncategorized » DalmineStoria, Anno VII, N. 3

DalmineStoria, Anno VII, N. 3

Anche quest’anno il numero di luglio è dedicato in gran parte al ricordo delle vittime del bombardamento: 244 dipendenti dell’azienda “Dalmine”; 13 da aziende esterne che lavoravano per la “Dalmine”; 21 civili, intere famiglie come Cividini e Zambelli, più di 800 i feriti, moltissimi i bambini rimasti orfani. Leggi il notiziario .

  • Angolo della memoria
  • Il bombardamento visto da Gandosso, testimonianza di Alfredo Tosoni a cura di Mariella Tosoni
  • I fratelli Gamba raccontano di Valerio Cortese
  • Quei piedi penzoloni … di Nardo Cavalleri, Testimonianza raccolta da Mariella Tosoni
  • Dalminesi morti nel bombardamento
  • Ex cimitero, Piazza Caduti 6 luglio 1944, …
  • (Foto) Impiegati e operai della Dalmine S.A. caduti nel posto di lavoro il 6 luglio 1944
  • Lapidi del cimitero di Sforzatica di Valerio Cortese
  • Riaperto parzialmente il rifugio antiaereo del quartiere Garbagni. Rifugi antiaerei: la riapertura negli anni ’90 di Claudio Pesenti.
  • Rifugi antiaerei: breve storia
  • Progetto di rigenerazione urbana e di riqualificazione – Nostro contributo. Cimitero di Sforzatica di Claudio Pesenti
  • Aula della memoria: una proposta accolta dall’Amministrazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: