L’insegnamento delle storie locali dovrebbe essere parte integrante del processo di formazione della cultura storica dei giovani per il suo valore conoscitivo, metodologico e formativo.
In questo periodo in cui si assiste a un progressivo spaesamento questa conoscenza può contribuire a migliorare la familiarità col luogo dove si vive, aiutando i giovani all’assunzione di responsabilità e cura verso i luoghi e le persone che li abitano.
Facendo riferimento ad argomenti di storia generale affrontati nel corso di studi degli studenti della secondaria di primo grado, Claudio Pesenti ha svolto incontri (oltre 30 ore; 321 studenti dell’I.C. Aldo Moro) sui seguenti argomenti:
- Il territorio di Dalmine nel Medio Evo. Testi scritti, manufatti e urbanistica (cl. 1e).
- Situazione economica e religiosa a Dalmine al tempo della Repubblica Veneta (cl. 2e).
- “Ora vi dico di io”. Notizie dal fronte della prima guerra mondiale (cl. 3e).
- A scuola a Dalmine in tempo di guerra 1940-45. Scoprire dai registri come a scuola si viveva e si raccontava la guerra (cl. 3e).
- A spasso nella storia. Dal mulino di Sforzatica al castello di Dalmine (3a “Camozzi”).